Cos'è taras shevchenko?
Taras Ševčenko
Taras Hryhorovyč Ševčenko (in ucraino: Тарас Григорович Шевченко; Morynci, 9 marzo [25 febbraio] 1814 – San Pietroburgo, 10 marzo [26 febbraio] 1861) è stato un poeta, scrittore, artista, figura pubblica e intellettuale ucraino, considerato un eroe nazionale dell'Ucraina. È una figura chiave del rinascimento nazionale ucraino del XIX secolo. La sua opera letteraria è vista come il fondamento della letteratura ucraina moderna e la sua influenza è enorme su tutti gli aspetti della cultura ucraina.
Vita e opere:
- Nascita e infanzia: Nato in una famiglia di servi della gleba, la sua infanzia fu segnata dalla povertà e dalle difficoltà. L'esperienza della servitù influenzò profondamente la sua opera.
- Formazione artistica: Dimostrò un talento precoce per l'arte e ebbe l'opportunità di studiare pittura.
- Liberazione dalla servitù: Grazie all'intervento di artisti e intellettuali, fu liberato dalla servitù nel 1838.
- Carriera letteraria: Iniziò a scrivere poesie e opere teatrali, che riscuotono grande successo e lo consacrano come figura di spicco della cultura ucraina. La sua opera più famosa è la raccolta di poesie "Kobzar" (Кобзар).
- Attivismo politico: Ševčenko fu un acceso sostenitore dell'indipendenza ucraina e un critico del regime zarista.
- Arresto ed esilio: Nel 1847, fu arrestato con l'accusa di appartenere a una società segreta e fu condannato a prestare servizio come soldato semplice con la proibizione di scrivere e dipingere. Trascorse dieci anni in esilio in Asia centrale.
- Ritorno e ultimi anni: Dopo la morte di Nicola I, fu graziato e poté tornare a San Pietroburgo, dove continuò a scrivere e dipingere fino alla sua morte.
Eredità:
- Eroe nazionale ucraino: Ševčenko è considerato un eroe nazionale dell'Ucraina e un simbolo della lotta per l'indipendenza e la libertà.
- Influenza sulla cultura ucraina: La sua opera ha avuto un'influenza profonda sulla cultura ucraina, sulla lingua ucraina e sull'identità nazionale.
- Riconoscimenti: Numerosi monumenti, strade e istituzioni portano il suo nome in Ucraina e in altri paesi. Le sue opere sono state tradotte in molte lingue.
Temi principali della sua opera:
- Oppressione sociale: La denuncia della servitù della gleba e dell'ingiustizia sociale è un tema centrale della sua opera.
- Amore per la patria: Un profondo amore per l'Ucraina e il suo popolo permea le sue poesie.
- Libertà e indipendenza: Ševčenko fu un ardente sostenitore della libertà e dell'indipendenza dell'Ucraina.
- Spiritualità: La fede e la spiritualità occupano un posto importante nella sua opera.
Concetti chiave (link):